E' bello pensare che dove finiscano le mie dita debba cominciare in qualche modo una chitarra. Fabrizio De Andrè.

sabato 10 novembre 2012

Free-motion - altre prove

Ecco le prove di questa sera, la stanchezza si sente, mi è scappata più volte la mano in punti sovrapposti, ma mi sono divertita. Non sto a preoccuparmi molto, questo sarà un quiltino imparaticcio che andrà a riparare il bracciolo del divano dalle unghie di LaLola che è l'unica che non se le fa sull'apposito tiragraffi ricoperto in robusto jeans!

Foglie eco:


Cuori eco:


Artigli:


Stars and Stipple:


E l'ultimo, che non so come si chiami, ma che ho visto tantissime volte sui quilt americani:


E ora a nanna che non ce la faccio più dal sonno!!! Buonanotte!!!

Torta dell'anniversario altrimenti chiamata torta nocciolosa al cacao cioccolatoso e nutella

Questa l'ho fatta ieri sera ed è la replica di quella fatta l'altra settimana per il nostro anniversario. La foto è stata fatta da mio marito dopo l'assaggio...

Ingredienti:

250g di burro lasciato ammorbidire
300g di zucchero (va bene sia bianco che di canna)
300g di farina bianca
4 uova intere
200g di farina di nocciole
100g di nocciole in granella
150g di nocciole intere pestate molto grossolanamente da mettere sopra
200g di gocce di cioccolato
40g di cacao amaro 
circa 200ml di latte o panna fresca per amalgamare
un pizzico di sale
nutella per farcire


Mescolare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere una crema molto morbida. 
Aggiungere un po' alla volta la farina di nocciole, le nocciole in granella, le gocce di cioccolato, il cacao amaro e il sale. 
Unire le uova una alla volta, mescolando bene. Ora aggiungere la farina e amalgamare il tutto, usare il latte o la panna fresca fino ad ottenere una crema molto morbida che cola lentamente dal cucchiaio. Mescolare energicamente per un minuto così "montare" leggermente l'impasto.

Foderare la teglia per la torta con la carta da forno, colare l'impasto, livellare col cucchiaio senza scuotere la teglia. 
Versare sulla superficie della torta le nocciole pestate grossolanamente in maniera uniforme, pressarle molto leggermente in modo che rimangano appiccicate all'impasto (altrimenti poi si staccano quando è cotta).

Cuocere in forno a 180° per circa 45', poi abbassare a 160° per una decina di minuti e infine lasciare solo la ventilazione a forno spento con lo sportellino leggermente aperto per altri dieci minuti.Comunque bisogna regolarsi a seconda del proprio forno!!! La torta deve venire morbida e umida non secca.

Quando la torta è quasi tiepida tagliare a metà in orizzontale, aiutandosi con un grosso piatto (tipo pizza) spostare il "coperchio", farcire con un'abbondante strato di nutella e richiudere il tutto con attenzione.

Volendo si può colare un po' di cioccolato fuso sopra la torta, ma senza coprire troppo le nocciole.

La torta da il meglio di se il giorno dopo!

giovedì 8 novembre 2012

Lucca Comic rientro stanco e altre chiacchiere

Ufh, riesco a prendere in mano il blog dopo un sacco di tempo, finalmente.
Allora riassunto... venerdi sabato e domenica a Lucca, per il Lucca Comics, bello, grande, stra affollato, e bagnato come sempre... la pioggia è stata puntuale!

Foto pochissime, l'unica carina è quella della rievocazione storica dell'esercito inglese fuori dalle mura. Poi non visibile dal sentiero ma solo dalle mura c'erano anche i francesi, ma niente foto...


Bottino ottimo, ho comprato tutto il comprabile di Munchkin che mi mancava. Ecco la collezione completa con quello che avevo anche a casa. Non si vedono le espansioni, ma le scatoline sono piccine e sono dentro:


Poi l'ultimo manuale di Dark Heresy:


Ripreso a lavorare purtroppo, le vacanze sono durate troppo poco, come sempre. E la stanchezza accumulata è stata davvero tanta. Non ho ancora ripreso in mano un pezzo di stoffa o un ago da quando sono tornata. Ma forse sabato pomeriggio c'è in ballo qualcosa...

Beh,una buona notizia per la buonanotte. Il mio quiltino è arrivato da Roberta.



Buonanotte!!!

Ahhh dimenticavo la cena di questa sera... 101 canederli... no beh, non li abbiamo mica mangiati tutti, ma una parte cotti e conditi, messi nelle vaschette da porzioni singole finiranno in congelatore per la "schiscetta" del marito.

L'impasto


Le pallotte vanno passate nella farina


Fino ad esaurimento dell'impasto


Cotti nel brodo sono pronti quando vengono a galla. Burro e salvia per condire. Oppure nel loro stesso brodo.


giovedì 1 novembre 2012

Sto pensando a come quiltare il pannellino Twister Star e intanto recupero il tiragraffi con vecchi jeans

Questa mattina ho messo imbottitura e fodera al quiltino colorato... sono troppo tentata di usare un colore in tinta per ogni girandola, questa immagine non mi lasciava prendere sonno ieri sera...



Ma non so esattamente  che free motion usare... le cuciture sono un po' spesse quindi devo passare con qualcosa sopra per appiattirle assieme al resto.


L'idea  che mi piace di più è fare tantissime bolle vicine vicine, e passare un pochino sopra la cucitura, sforando quindi di poco il colore...



Naturalmente intanto che imbastisco Macula non fa mancare la sua presenza... anche se le lancio la pallina di carta continua a riportarmela, me la appoggia davanti e aspetta che gliela rilancio... E' UN GATTO DA RIPORTO!!!


Poi esasperata dall'ennesimo recuperare in giro per casa pezzettini di cartoncino ho deciso di sistemare il tiragraffi che oramai chiedeva pietà... smontato, recuperato la corda ancora in buone condizioni, lasciato la "pelliccia" incollata sotto, fa da imbottitura...


Tagliato le gambe a due vecchi jeans, cucito al rovescio solo gli angoli, non ho la sparachiodi, ma appena la recupero rinforzo con quella.


Messo il "preservativo" al tubo e riavvolto la corda


Apprezzano... sembra...


Altre foto più dettagliate dei passaggi sull'album di FB.

mercoledì 31 ottobre 2012

Tentazioni e Tentativi - Prove e Provini - Altro che la scatola di Schrödinger!

TENTAZIONI

Arrivati i filati Cieffe non ho resistito alla tentazione di provarli...


Ma mio marito è stato più bravo... mi ha corretto le sfumature... trova le differenze!!! Dovrebbero essere 7


TENTATIVI

ieri pomeriggio Cristina è venuta a trovarmi, voleva provare a quiltare in free motion! E' stato così bello rivedersi! Non è facile insegnare, per niente,soprattutto quando una cosa a te viene spontanea non si sa spiegare senza il rischio di saltare i passaggi, di dare per scontato troppe cose...
Comunque dopo un inizio difficoltoso Cristina ce l'ha fatta! Questo il suo imparaticcio:



Poi adesso una sfida per tutte le quilters... mio marito ha voluto provare a quiltare! Giuro che non ha coltelli alla gola, pistole alla tempia, e neanche pressioni psicologiche!!! Ieri è rimasto a guardarci... e oggi mi fa "voglio provarci anche io!"


PROVE E PROVINI

Intanto ieri sera sono riuscita a preparare e a stirare borsette, capelli e gatti sulle donnine per il Quilt Amiche del Forum.

Mentre facevo le prove, Macula faceva da modella, si credo che il provino l'abbia passato, d'altronde è una diva spontanea...



Per chi non lo sapesse queste donnine preparate in PaperPiecing verranno scambiate tra le partecipanti. Naturalmente tutti i pezzi verranno poi cuciti col punto festone adeguato. Sempre a macchina farò la tracolla delle borsette.
Volevo fare la prova dell'effetto... ma le gatte puntuali cominciano la sfilata...




Bene per questa sera è tutto, il mese è quasi finito, manca meno di mezz'ora... Buonanotte!!!

Ah già dimenticavo... queste tre fanno un baffo a Schrödinger!


 e ora i filati Cieffe dove li metto???

Finito di "frimociare" il quilt a strisce, filati Cieffe, altro...

Prima di tutto mi appunto qua il link di un canale interessantissimo di lezioni di Leah Day, una ragazza bravissima. Ho guardato solo pochi video a spizzichi e bocconi, ci sarebbe da starci dietro per ore!

Ieri ho finito di fare il Freemotion del quilt a strisce, quello "veloce" da fare secondo il video su youtube...

ho usato un filato Amann Mettler sintetico, sfumato bianco-azzurro-blu


Nell'insieme


Mi sono divertita parecchio:


Poi ho tagliato le strisce per fare il binding:


Unite a catena, stirate le cuciture aperte, tagliato via i triangolini, faccio per fare la foto ecco le micette che ispezionano:


Cucitura del Binding sul diritto:


Ora manca la cucitura sul retro col punto invisibile...

Ed ecco l'arrivo di oggi, filati Cieffe!!! Belli, colorati, di cotone e non serve vendere un organo per comprarli!


Ultimamente per quiltare ho provato una marea di filati, di ogni marca, di ogni materiale, di ogni nazionalità... la mia Pfaff fa un po' i capricci, ma devo riconoscere che una volta presa la mano sono riuscita a "recuperare" alcune marche.
Il seguente testo, scritto da me, l'ho copiato e incollato dal Forum di patchwork Caffè con cui ho condiviso ogni sperimentazione, ascoltato e messo in pratica suggerimenti e pareri.

il seguente testo non vuole essere una pubblicità e neanche una critica ai filati delle varie marche, ma è solo il semplice risultato delle mie prove di Quilt con la mia Pfaff.



Filati sintetici e di cotone in rotoloni da 10000m x tagliacuci e non, di varie marche : (prezzo sconosciuto perchè recuperati), risultati pessimi.
edit alcuni rotoloni, su illuminazione presa da internet, ho provato a metterli in una brocca vuota di fianco alla macchina, invece che sul piedistallino metallico apposito che mi aveva passato mia madre. in questa maniera il filo non è tirato, perchè sale verso l'alto e poi passando dal passante che di solito si usa per la bobina prosegue il suo normale corso. In questo modo riesco a utilizzare alcuni (ma non tutti) i filati. Accettabile il risultato, il filato però è opaco, ma posso pensare di sfruttarli per qualcosa invece di buttarli nella spazzatura

Cucirini 3 stelle: cotone, economico (2,50€ x 1000m al mercato), ottimo per cuciture normali con la Necchi e con la Pfaff, ma per quiltare un disastro, groppone sull'ago e filo che si spezza in pochi secondi, ottimo però per la spolina di sotto.
edit riprovato con diverse tensioni, difficile trovare la tensione perfetta, in ogni caso risente tantissimo del cambio di velocità durante il movimento (basta accellerare un po' la mano e tira sopra, se vado lenta tira sotto, se si riesce a rimanere regolare il risultato comunque non bellissimo rispetto agli altri

DMC filato specifico per il Quilting: cotone, costicchia (3,10€ x 200m), risultato buono, un po' spesso (40), ma nessun problema con sandwich di cotone, problemi con sintetici

Aurifil: cotone makò 40_ (2,95€ x 200m. 6,50€ x 1000m): Ottimo risultato, nessun problema con diverse tensioni, sia con quiltatura di tessuti di cotone che sintetici

Gutermann di cotone: (5,50€ x 800m): ottimo risultato, nessun problema

Gutermann sintetico: (3,00€ x 1000m): sfilaccia e si spacca dopo pochi secondi

Radix: è una marca di cotone abbastanza economico, da mercato (€ 1,00€ x 200m)... solito discorso... 1 minuto di cucitura, poi fa il malloppone sull'ago e si spacca il filo.

Amann: cotone, (5,80€ x 500m) , durata 30 secondi, poi solito malloppone, filo spezzato.

Spoletta supereconomicissima senza nome poliestere (0.75€ x 200m) durata 5 secondi

Mettler sintetico (2,50-3,00€ x 200m ): ottimo risultato, nessun problema

Madeira Rayon (3,00€-3,50€ x 1000m): il filo si sdoppia facilmente durante l'infilatura dell'ago, ma buon risultato di quiltatura, molto moooolto lucido (a me non piace molto l'effetto)

Isacord (Amann group) sintetico (3,50€ x 1000m): buon risultato, bello l'effetto, ma molto lucico

Cieffe filati cotone makò 40 (2,50€ x 1000m scarsi nel kit): ottimo risultato, bello, colore deciso ma non fa effetto lucido.   di questi sono entusiasta davvero perchè io preferisco 1000v di più il cotone al sintetico e hanno un prezzo veramente accessibile rispetto ad altri filati

lunedì 29 ottobre 2012

Free-motions anzi... piquè libre!

Questa sera ho ripreso in mano il quiltino imparaticcio e ho provato altri punti divertenti di piqué libre, grazie ancora al bellissimo libro di Dijanne Cevaal, il secondo volume, perché il primo è introvabile.

Ecco i miei esperimenti: Gratte-ciel. Ho provato ad aggiungere le finestrelle e pure una antenna...


Poissons. Al disegno originale ho aggiunto le bollicine per riempire lo spazio vuoto tra un pesce e l'altro


Foglie di palma:


Fleur à quatre pétales:


Etoiles dentelées:


Baies... io chiamo questo motivo a fruttini... non so che frutta possa essere, ma boh...


Contraste et harmonie. A me ricorda la rena di una spiaggia sassosa... con le onde del mare che nascondono e rivelano il fondo...


Utilizzati 250m di filo sopra e 4 spoline piene sotto...

Buonanotte!!!

domenica 28 ottobre 2012

Cenetta romantica a sorpresa...

Mio marito è riuscito a farmi uscire con una scusa (e con l'aiuto dei cognati) giusto poco prima di cena... e al ritorno ... Musica di Mina e Celentano di sottofondo, tutte le luci spente... profumo di cannella nell'aria...
Tavolino apparecchiato con candele ovunque... antipasti misti... spaghetti aglio olio e peperoncino (che non ho fotografato)


Tagliere misto di formaggi con salsine e marmellatine


E infine la torta al cioccolato e nocciole che ho preparato questa mattina per festeggiare (ma pensavo per una cenetta normale...)


Che amoreeee!!!

1° anniversario! Un anno di felicità!!!!

E' già passato un anno... caspita che velocità...

Auguri marito mio!!!


E' stato un anno davvero magnifico! Grazie grazie grazie!!!